Pagliare

Il presepio della Chiesa di S. Antonio Abate, in questo anno, è volutamente di ridotte dimensioni per rendere visibile ed immediato il messaggio “Egli è l’Emmanuele... il Dio-con-noi” (Mt 1, 23) . Si vuol far subito cogliere al visitatore ciò che conta: Gesù, il Salvatore. Tutto il presepio occupa lo spazio intorno e sotto l’altare della navata di sinistra della Chiesa. La grotta, posta sotto l’altare, è una stalla spoglia, semplice ed essenziale; accanto alla Natività ci sono i tradizionali animali, la paglia, le lucerne e i pastori. Sulla predella e i gradini dell’altare sono sistemati altri personaggi tipici del presepio. D' effetto sono i pochi giochi di luce: giorno e notte, i fuochi. Veramente belle, uniche, originali e antiche sono poi le statue-personaggi che animano, da anni, il presepio. (Visite: giorni feriali: ore 08 - 18,00; giorni festivi ore 08 - 20)
CHIESA S. PAOLO
Il presepio della Chiesa di S. Paolo ha per titolo “Egli è l’Emmanuele... il Dio-con-noi” (Mt 1, 23); Il presepio è stato allestito in una casetta di legno situata sul piazzale nord della chiesa, addossata alla casa parrocchiale. Entrando nella casetta c’è, a sinistra, la Natività, posta in una grotta ipogea ampia e ben strutturata; dalla roccia che la delimita, a destra, sgorga una copiosa sorgente d’acqua che si inabissa immediatamente nel sottosuolo. Il terreno sovrastante sale gradatamente verso l’alto. In mezzo al prato, di tanto in tanto, affiorano, qua e là. rocce e, al centro, i ruderi di un tempio diroccato; in alto, al centro, c’è un grazioso mulino: la ruota gira ininterrottamente, azionata dall’acqua di un gorgogliante ruscello. Dietro e un po’ sulla destra, all’interno di un locale, c’è un asino che muove la macina di un mulino. Sulla collinetta si può contemplare un grazioso paese: una miriade di case bianche adagiate su un dolce acclive; Sulla sommità si erge un imponente castello. A destra, sul pendio, accostata al muro di una casa, una graziosa fontanina effonde copiosa la sua acqua. Vari e ben congegnati risultano i giochi di luce (alba, giorno, tramonto, notte) le intermittenze, i fuochi, l’illuminazione delle case, le stelle e gli altri affascinanti effetti cromatici. Pregevoli ed originali sono gli scorci paesaggistici. (Visite: giorni feriali: ore 15,00 - 20,00; giorni festivi ore 10 - 20; se chiuso, suonare all’abitazione del parroco)
VOTA QUESTO PRESEPE